T. XX XT. 1. DALMAZIA E ALBANIA 575 MONETE AUTONOME (SEC. XII-XIV) E ME RI CO RE D’UNGHERIA (1196-1205) Il tipo 0 peso di questi 'piccoli si appoggia alle monete ungheresi degli Arpadi nel sec XII : si vorrebbero da taluni attribuire, per la presenza della E ad Emanuele Comneuo Imperatore bizantino (1166-8 '), ma con poca probabilità; da altri, fra cui Luschin, ad Einerico Re d'Ungheria (1196-1205). Lo Stockert ha ripartito questi piccoli, a seconda dei tipi, in gruppi corrispondenti al probabile loro sviluppo storico. TIPO I. 1. Piccolo. D Due bacchi con un numero vario di striscette verticali ai lati esterni ; al centro fra i bacchi una E, con un cerchietto 0 una crocetta al disopra; sotto una V rovesciala che rinchiude, 0 meno, una piccola crocetta. 9 Nel centro, una crocetta circondata da due cerchi lineari concentrici, nel cui interstizio anulare è disposto in giro un numero vario di striscotte (rettangoli 0 globetti). Gruppo 1. D C. prec. Bacchi a tre nodi, striscette grossolane e numerose (7-10). (Forma A pel !&)• 9 Nel eentro, crocetta accantonata da minuscola crocetta ; nel giro, striscette rozze in senso radiale. M D. 12,5-13; peso medio di 12 pezzi gr. 0,28. Stockert «Le monete del comune di Spalato». Supplemento al Ballettino di Archeologia 0 Storia dalmata, a. 1917-19. (Yar. a). 2. Id, 1? C. prec. : E diritta, cerchietto e V rovesciata con crocetta I | 11 | I | 1 I 1 I 1 I 9 Tutto c. sopra. M D. 12,5 e 13; p. gr. 0,39 e 0,28. Stockert, id., 11. 1 e 2. M Zara.