NOTE II parente della morte..........pag. 11 verso 3 e 4 trad. lett. : amo baciare colui che parte verso 12 trad. lett.: l’immagine giocosa. Vieni, ch’io ti abbracci, o Leda......pag. 16 verso 1 trad. lett.: È l’occhio tuo triste e perfido. I bianchi fiori di loto..........pag. 20 verso 13 trad. lett.: con castello che si gira su zampe d’anitra. II cavaliere smarrito...........pag. 22 Nel cavaliere smarrito il poeta vuole simboleggiare il destino del popolo magiaro, emigrato dall’Oriente in Occidente, dove si trova sperduto e smarrito, perseguitato dagli spettri del passato ed incerto nel suo cammino. L’isola non è abbastanza alta.......pag. 32 verso 14 trad. lett.: tra le inette dita di assetati mestieranti. Primavera di cimitero..........pag. 34 verso 10 e 11 trad. lett.: gialli divani spargeva il sole sulle navi sui gialli divani sedevano begli angeli ignudi. Figlia di Maometto...........pag. 51 verso 9 trad. lett.: lascia ch’io il tuo corpo sciolga dalla gonna a calzoni. Donne, ette porterete con voi?.......pag. 55 verso 15 trad. lett.: tra le gengive gli spingeva il capezzolo.