, K ‘8 )( Per T altra metà bastano i requisiti richiesti per 1’ ammissione agli altri due Collegj. 56. Il Consiglio generale si rinnova parzialmente per sorte cgni anno, e per intiero entro un quinquennio. 57. La sorte determina per i primi quattro anni i Distretti, o Comuni, che debbono annualmente nominare ai posti vacanti. Sue» cessivamentc ha luogo il turno. 58. Assiste alle sedute del Consiglio il Prefetto del Dipartimento, ovvero un Luo-gotenente di Prefettura, ma senza voto. 59. VJinterviene necessariamente Y Amministrazione Dipartimentale , che ha l’iniziativa negli affati di sua competenza con voto consultivo. 60. Il Consiglio delibera collegialmente, e a scrutinio segreto. 61. Si raduna ordinariamente due volte all’anno nel Capo-Luogo del Dipartimento, cioè il primo di Aprile, e il primo di Ottobre ; straordinariamente poi con ordine, o permissione del Prefetto. 61. Nella sessione d’Ottobre stabilisce, dipendentemente dall’approvazione Superiore, le spese, e l’imposta addizionale del Dipartimento per l’anno prossimo. Nomina pure nel suo seno due Revisori de’conti dell’ Amministrazione Dipartimentale. 63. In quella dJ Aprile esamina i conti deiranno precedente, e le osservazioni de* Revisori.