455 della scena. Altra tragedia incompleti lasciò : Pietro Caruliano IV. Federico Federigo, già altra volta citato fra i lirici, mostrò la sua valentia anche nella drammatica e fino dal 1837 (Venezia Andreola, stampava una Ermengarda, dedicati a Luigi Zando-meneghi. Soggetto di questa tragedia, è la riforma politica di Pietro Gradenigo e la conseguente congiura, con alla testa Boernondo Tiepolo, fratello della Ermengarda. Il Federigo compose un altro dramma di soggetto veneziano neH'anno 1838, Gli Ordelafli, editore Gattei, e dedicato al prof. Lodovico Li-parini, dramma che ottenne lusinghiera accoglienza, e che fu più volte rappresentato. Scrisse anche un brillante lavoro comico tratto dalle memorie di Alessio Pirati, dedicato alla nobile Signora Alba Albrizzi Peregalli, e lasciò inedite alcune tragedie, fra le quali Ildegarda, Mainino., Properziu dei Rossi, e Pietro Gradenigo. Dal Saul deH’Allìeri trasse un’azione melodrammatica, che doveva esser musicata dal maestro veneziano Ferrari, rapito da morte immatura. Scrisse anche per la compagnia Duse al teatro di S. Samuele una commedia in vernacolo, ripetuta dal Morolin con successo, dal titolo: El Garanghelo. Girardi Luigi Alfonso lasciò una tragedia : Manfredi (Venezia, nov. 1848). In generale è avviluppata nell’ azione, il verso non è sempre