121 la riputazione si fu la Biografia degli italiani illustri del secolo XVili e contemporanei compilata da letterati italiani, da esso diretta e pubblicata in Venezia nel l&U-ità e contenuta in varii volumi. Utile fonte e materiale necessario per la storia letteraria italiana. Nell anuo 183J ebbe la cattedra di storia, geografia e polizia marittima nel collegio di Marina di Venezia ; nel 18-18 gli fu affidato un utlicio nel governo della pubblio! istruzione. Appresso ritirava.*! a vita privata. Fu sua moglie Maria Carta, che come ricorda il Bernardi, ebbe- il genitore in Cipro nel 1821 decapitato dagli ottomani. Altro greco-italiano era Giovanni Veludo figlio di Giuseppe e di Anna Calogeropuio corci-rese, appartenuto alla Colonia greca in Venezia, nato in questa città il 15 Dicembre 1811 mortovi il 25 dicembre 188U. Monsignor Bernardi commemorava la vita e le Oliere del Veludo presso l'Istituto Veneto nell' agosto 18U0, con quella molta abbondanza d’ alletto che lo duun-gueva, ed arricchendo il suo di re con svariati particolari della vita privata e letteraria del defunto. In occa.*ione dei suoi primi lavori archeologici il Veludo fu fatto segno ad acerbissime critiche, il che però non lo distolse dall' occuparsi seriamente e proficuamente dei suoi studii storici letterarii. valendosi specialmente del greco idioma, del quale era peritissimo, kaccogli-tore delle opere del Dal Mistro, ne estese la