173 Tigilai)»i, che esercitatisi sia nelle sue letture, che nelle sue riunioni. L'Ateneo Veneto ebbe vita in virtù «li uu decreto napoleonico, «lei 25 dicembre 1810, e venne formato dallo scioglimento «li altri tre corpi, cioè della S«>cietà Veneta di Medicina i-stituita nel 1780, della Accatlemia dei Filareti, e dell' Accademia Veneta di Belle lettere. I/incorporazione di queste tre diverse associazioni avvenne di fatto nell' anno 1812, e la prima sessione fu tenuta nello stesso anno, presieduta da Francesco Aglietti. Dell’ Ateneo si hanno regolamenti del 1822, statuii del 1825, e del 1841. Ricordi storici furono scritti sull’ Ateneo da Gaetano Ruggieri nel 1827, da Luigi Casari ni 1838-1840, e stanno nei cinque volumi delle esercitazioni. Diremo paratamente delle tre associazioui. L'Accatlemia Veneta letteraria sea>n«lo il Mt>-schini ebbe principio ih* 11' anno 1803, e secondo il Cicogna e«i il Battaggia nell'anno 18ÌJ2 ; ne fu fondat«>re il Consigliere Giovanni Rossi, in unione ad altri letterali. Questa accademia nell’ anno 1800 eseguenti, si ragunava in alcune stanze del Primice-riato, ossia nel Monastero «li Santa Apollonia, che apparteneva ai primicerii ; e prima secondo il Battaggia avea tenuto le sue sessioni nel gennaio 1802, in una stanza del parroco di S. Germiniano, ove convenivano gli accademici