113 origino fino ai giorni nostri. Quest'oliera fu dedicata nel 1844 a Carlo Alberto, al quale pure era stata dedicata l'altra 0(10111 suU'Arinouia tomi tre. Firenze 1841. Le Chiese d’Italia Venezia AnUtnelli 1853, sono una continuazione dei lavori già fatti dall’L'ghelli, dal Coletti, dal Mu nitori. In questa grande opera il Cappelletti si valse delle storie particolari di ciascuna Chiesi, e si recò noi diversi luoghi, jier visitare gli Archi-vii. Ijp chiese da illustrarsi erano 474, che altrettante sedi vescovili si annoverano in Italia. Il Cappelletti stampava eziandio a parto la storia della Chiesa di Venezia dalla sua fondazione ai giorni nostri. Venezia S. Lazzaro 1840-1855. L’autore a vea già parlato della Chiesa metropolitana di Venezia e sue suffragane« nel volume IX della cennata grande opera le Chiese d'Italia. Per importanza di mole viene seconda la storia della Repubblica di Venezia dal suo principio fino alla sua fine. Volumi 13. Venezia in 8. 1848-1856, oj>era che godette per un certa tempo favore, sia jier la persona conosciutissima che la dettava, sia per la scarsità che si lamentava di buone storie veneziane, sjiecial-mente di scrittori veneziani, eccetto ben inteso, gli antichi, e per le epoche di cui si intrattengono. Il Cicogna stesso sperava, che si avrebbe avuto una nuova veneta storia degna del Cap- 8