Le fabbriche e disegni «li Antonio Diedo furono pubblicate a Venezia, Antonelli, nel 184H e una seconda edizione si fece nel 1852. Sono disegni di edifici sacri, famigliali e profani, con illustrazioni in italiano e francese. Jap|>elli Giusopjie nacque a Venezia nel 178:5 e morì nel 1832. Educato all’ Accademia Clementina in Bologna, tornò a 17 anni in |>atria. Sotto la direzione del Selva divenne ingegnere di riparto e fu accetto al Viceré) Eugenio. Fu ufficiale del genio nello stato maggiore; caduto il governo francese, il Jap|telli si ritirò e si diede all' esercizio privato della sua professione. A Padova eresse il celebre Calli- Pedrocchi, il macello ed altri ediflzii. Disegnò con molto ingegno dei giardini, detti all’ inglese. Pigazzi Giovanni Alvise nacque in Venezia nel 1792 e morì nel 24 settembre 1839. Incominciò la sua carriera come ingeguere nel 1814 e coltivò 1’ architettura facendo molti stimati studi! e progetti. Membro dell'Accademia di belle arti, ridusse l’antica Accademia Fonteghetto, ad uso del magistrato di sanità marittima, nel 1829 fece un ponte sul Danubio, costrusse a Venezia i magazzini del sale a continuazione della dogma, e un nuovo fabbricato della Casa di Ricovero, murò le chiese di Tainbre, Al pago. Venas, Villabona. Badia, edificò il palazzo del Comune di Chioggia, il cimitero di Rovigo, la sala Malfatti a Verona, il tribunale di Treviso.