391 Il libro del Foscarini pubblicossi nel 1844. Nel 1857 Angelo Dal Medico stampò un volume contenente Canti del popolo veneziano ed un altro libro di proverbi veneziani raffrontati con quelli di Salomone e coi francesi. Il raccoglitore stesso ci dice che questi Canti popolari sono memorie dell' antica Venezia, conservate per molte generazioni nel più bello dei libri, il cuore, ed imitò 1' esempio del Tommaseo che raccolti aveva i canti popolari toscani. Questi canti popolari, sono parecchie centi-naja di villotte, stornelli, brevi novelle, che furono (lottate al Dal Medico e controllate dalle stesse dotimi del popolo veneziano. Graziosa è la seguente villotta che scelgo fra tante : Me rogto mandar — son maridada Credeva de star ben — son sassinada Credeva che V amor fosse un zoghelto Ma invece 1* è un tormento maledeto. Angelo Dal Medico stampi) pure : Canti del popolo di Chioggiu, (Venezia aprile 1872,) pubblicati per nozze : è una raccolta fatta sull’ e-sempio di quella dei canti veneziani ; sono ven-tinove brevi e semplici villotte e dipingono con naturalezza i costumi marinareschi, propri alla città di Chioggia. Anche il Demoni nel 1872 stampò un volume di Canti popolari veneziani, dandovi posto a molte centinaja di villotte, novelle ed altra