342 toscani, si augurava che il letterato, volesse finalmente provvedere alla educazione del popolo, e farsi interprete dei suoi sentimenti, compieva quest* opera nella quale volle dipingere il popolo nelle sue diverse condizioni. Per novità e per vigore di forma meritano essere ricordati : Il contrabbandiere, Il dolore di una madre per la partenza del figlio soldato, Il disertore, ecc. Trascrivo la prima parte del contrabbandiere, dettati sull’ aria Cara iXinn, se ti passi ecc. Se la vita nelle vene Scorrer fervida non senti. So il vai di gravi pene Querelando il giorno intler Non lasciare 1 tuoi parenti Non tl far contrahbandier. Se dormire neghittoso Sulle coltrici U place. Se non sai trovar riposo SU'so a notte sul sentier. Sul tuo letto dormi in pace Non U far contrahbandier. Se con gemiti affannati Tu rispondi al suon di guerra. 8e lo scontro degli armati Non sai forte sostener. Ara e semina la terra Non ti far contrahbandier. 11 Berti, nel 187S pubblici) per nozze un suo carme dal titolo : Inno alta mia gioventù, già «imposto molti anni addietro. È un pezzo di bellissima fattura, nel quale il verso scorre facile