124 benemerito polla sua Murano ove mori sessantenne nel 1883. infaticabile cultore delle memorie del sno paese, coadiuvò potentemente al risveglio dell'arie vetraria: promosse l'istituzione del Museo vetrario, di cui fu direttore. Dello Zanetti scrisse degnamente A. S. Kiriaki. Si ricordano di lui, la guida di Murano e l’importante volume sulle medaglie di Murano denominate oselle, con 1’ aggiunta di una specie di blasone muranese tratto dalle oselle, e infine il Museo civico vetrario di Murano, tutto stampato teli’ anno 1881, senza contare altri scritti minori. Emilio Morpurgo, nato a Padova nel 18:*8, morto poco più che quarantenne pubblicava a Firenze coi tipi del I.emonnier, un volume che contiene alcune dissertazioni, dall’ autore fatte in più occasioni. — Esse sono piene di fine di-scernimento, e di situa critica, e trattano intorno Marco Foscarini, ai suoi studi, ai viaggiatori, alla corruzione elettorale nell’ elezione del doge, al principe veneziano, al sno potere e lista civile, alla società veneziana verso la fine del secolo passato ; si leggono in fine in appendice, alcune orazioni di Marco Foscarini, ed altri documenti. Tali scritti avevano visto la luce nella Rassegna settimanale, od erano stati letti all'istituto veneto. Nel 1» marzo 1800 finiva la sua lunga vita G. H. Lorenzi vicebibliotecario della Marciana