•270 Furlanetto. Esso nacque in Venezia il 27 Maggio 1738 o vi inori il 6 aprile 1817. Fu 1' ultimo dell’antica tradizione Veneziana, uno degli ultimi che scrisse pei famosi oratorii degli s| ledali, e ¡iella ducale cappella di S. Marco, senza contare le sue o|>ere i»er canto e musica che si eseguirono nei teatri della città. I)i diciasette anni compose la prima messa, che ebbe esito felice, di trent' anni fu maestro nella cappella della pietà, dove scrisse oratorii, messe, e ve-speri, successe quindi alla cappella ducale di S. Marco al salodiano Bertoni, superandolo nei meriti. Fra le sue opere emergono gli oratorii, e scrisse un trattato di musica. Nella cappella inarciana succedeva al Furlanetto, il maestro l’erotti (ìio. Agostino, che venne più volte lodato dai suoi contemporanei, per le sue composizioni di musica sacra. Nel 1773 nasceva a Venezia Camerra Antonio e vi moriva nel 1855. Fu distinto violinista, dando concerti al-I’ estero ; e in patria fu primo violino alla Fenice e albi cappella di S. Marco. Si ricorda Gatterino Cavos compositore drammatico nato a Venezia nel 1775, e morto a Pietroburgo nel 1840. Melchiorre Balbi nasceva in Venezia da famiglia patrizia nel 1706 ai 4 Giugno. Di seguito alla caduta della repubblica, la famiglia di Melchiorre. emigrava dalla città natale, trasferendosi prima in Valpolicella, poi a Padova. I>e-