211 gure e nelle pieghe, essendovi in tutto il quadro il sajK)ro di vecchia scuola veneziana. Ludovico Lipparini nativo di Bologna venne a Venezia a studiarvi specialmente sotto la disciplina di Liberal trozza, e Hi come lo chiama lo Zannttn, gran colorista e disegnatore profondo. Ne scrisserola biografìa Nicolò Barozzi, e Antonio dall'Acqua Giusti. Suo primo lavoro fu, Mario assalito «lai Cimbro. Molti suoi quadri sono lodati daLocatelli e da Defendente Socchi. Nel 1822 dipingeva il giuramento degli Orazii, nel 1825 faceva il ritratto del Cicognara, nel 1835 Marino Fa-liero, nel 1>K#1 Caino, Madonna Lia, il Tasso a S. Anna; preferì in appresso i soggetti dell'insurrezione greca, quali la morte di Marco Bottaris condotta nel 1841, citata come modello di jierfetta composizione. Il Lipparini fu maestro di molti buoni pittori contemporanei. Morì nel 1847, e fu sua moglie Anna Matteini (iglia di Teodoro, distinta pittrice di paesi, quali Aitandolo Sforza con paesaggio fatto nel lt»22, Ercole che scaglia Li«a nel mare nel 1820; essa morì nell'anno 1878 a Venezia. Cosroe Duri fu pittore storico ; nacque a Venezia nel 1808 e morì nel 1850. Intorno a lui estese una memoria Filippo I>raghi, letta nel-1' Ateneo di Banano, il 28 Maggio 1805.11I>usi fu Iodato da P. Anioni bon e da F. M. Piave. Pensionato del governo fu scolare del Matteini. Nel 1827 espose il suo primo quadro d'inveu-