■m direttore d'orchestra a Varsavia. Fu distinto violinista o compositore. Potremmo qui nominare ancora sebbene non nati a Venezia, o non domiciliati in questa ritta, ma nelle provincie venete, 1' Appolloni di Vicenza, Alberto Mazzucato di Udine, Filipi» Filippi di Vicenza, Garlo Pedretti di Verona, Iacopo To-madini di Cividale, Franco Faccio di Verona ecc. Ritrovi musicjili all' infuori dei teatri in private società, .se no contarono ¡w il fiore degli amatori della Musica. Nel 1827 una società dell'Armonia dava dei concerti ed aveva la sua residenza presso la piazza di S. Marco. 11 pianista Antonio Fanua, circa lo stesso tempo dava dei concerti nella sua casa, e Giuseppe Camploy nel 18:$8 fondava un istituto privato musicale artistico, e nel 1851 apriva una sala dedicata al lionizetti. allo s«-o|k> di trattenimenti musicali. Ben più iuiportaute ed utile istituzione veniva iniziata nel 1. Settembre 1870, dalla società che prese il nome del sommo musicista Veneziano, Benedetto Marcello. Vanno ricordati come principali promotori assieme ad altri cittadini t»iusep|»e Contili, e Ugo Errerà distinti musicisti e concertisti, il primo di violino l'alu-o •li pianoforte.