210 Autore di molte pale d'altare, due ne condusse di proporzioni gigantesche. La prima, 1*Assunta, esposta nella chiesa di S. Margherita In Venezia nel 1854, per la chiesa di Gran in Ungheria, di grandezza quadrupla dell' Assunta del Tiziano, l’altra esposta nella stessa chiesa nel 1864, la Croce fissione, parimenti per la Chiesa di Gran. In ambedue mostrossi pittore sommo per fantasia, disegno e colorito, avendo superato come disse J. Jacopo Pezzi, enormi difficoltà. Santi Sebastiano, membro dell' Accademia, nacque in Murano e mori di anni 78 il 18 aprile 1860. A Murano trovasi a quel museo la raccolta dei suoi schizzi. Lavorò moltissimo specialmente affreschi per soffitti, compiendone un centinaio. L'ultimo suo affresco fu quello per la chiesa di Adria, uel 1832 dipinse il soffitto delle chiese di Canda e di Castelguglielmo in Polesine, nel 1835 fece il soffitto della chiesa di S. Luca in Venezia, che è dotto uno dei suoi dipinti capitali, per fantasia e colorito, e dal Locatelli chiamato, forse il miglior lavoro della scuola dell' epoca. Nel 18315 lavori» un affresco per la chiesa di S. Antonio a Trieste, cioè l’ingresso di Cristo a Gerusalemme, e nel 1845 il soffitto di S. M. del Pianto a Venezia. Fra le sue pale fu ammirati ssi ma la deposizione «Iella croce dipinta nel 18-10 lodata per semplice sentimento di composizione, per studio di disegno nelle fi-