godarzere. Premesso un affettuoso inno a Venezia .....la più gentile e cara Delle cento cittadi onde superba, Italia ancor alza la fronte, . . narra le gesta di Vittor Pisani, cominciando dalla caduta di Chioggia in mano dei Genovesi, e dalle grida del popolo che liberò dal carcere r eroe veneziano. E reso minuto conto in stile ornato e poetico delle fasi delle vicende degli episodii della guerra. La narrazione è svolta con ordine e chiarezza, dignitoso lo stile, facile e sostenuto il verso. Federico Wulten sotto la veste di un utopista pubblicò in Oderzo nel 1859 parecchi sonetti umoristici dal titolo : Sogno e realtà. Filippo Scolari, dedicossi specialmente agli studii Danteschi e scrisse sonetti. Tradusse le egloghe piscatorie del Sannazzaro : fino dal-1’ anno 1817 tesseva l’elogio dell’abate Rubbi. Annovero quindi : Il ponte della strada ferrata, sonetti con note, Venezia, Merlo 1849 in 12, sonetto a Venezia pel 22 marzo 1818, a Pietro Zandomeneghi, per busto scolpito del cardinale Monico 1854 ; un sonetto di risposta a Giovanni Veludo, che lo aveva interrogato, se Dante aveva o no la barba ed altri sonetti sparsi per giornali ed opuscoli, ed infine Esercitazioni Dantesche, Venezia, Gaspari 1865. Lo Scolari, siccome rilevasi dai Diarii del 24