97 Il Cicogna, come altrove vedemmo, prestava la sua opera pella collezione dello Relazioni degli ambasciadorì veneziani fatta dall’ Al tòri di Firenze, così peli' Archivio storico Italiatio concorreva alla pubblicazione della Cronaca di Martino da Canale, degli annali del Malipiero, cui aggiunse i dispacci di Francesco Foscari. Pella Venezia e sue lagune compilava il quadro cronologico di Storia Veneta, e stampava molte altre pubblicazioni ed opuscoli. Fu membro dell’ Istituto Veneto e consigliere straordinario dell’Accademia di belle arti. Mori il 22 febbraio 18<58 ed ebbe esequie per cura del Comune. Un esatto catalogo dei suoi scritti fu pubblicato per cura di Rinaldo Fulin ed esiste nell*Archivio Veneto dal 1873, e si estende j>er ben diecisette pagine. La prima pubblicazione data dal 1806, l’ultima del 1808. Con sommo compiacimento, sia pure indegnamente, ho ricordato in queste pagine il nome di Emanuele Cicogna. — Il suo spirito vive sempre, egli è la guida, il conforto, il maestro, l’amico dello studioso di cose veneziane. Il suo nome lo si incontra sempre. Il Cicogna colla sua assiduità, colla sua diligenza, col suo amore s’impossessò degli elementi della veneta storia, e li dichiara e li mette alla portata dei profani. Onoriamo adunque l'uomo benemerito delle patrie memorie. 7