422 In segno 1' ha volli de la so /ente, Eppur 1’ aquila nobile e divina Che osci de Giove anche clamar se sente More de lame, more despcrada Co la ze vechla e co la ze pelada. Ma 1' aquila del nostro imperato!-Seben veda, decrepita la sia No crepa mai, perchè la ga el valor, Perché no se ghe pela mai 1' onor De 1‘ ale, che al so nascer 1' à vestla. Ma Invece nualtii tuti poverazzi Pelai restemo come dei pagiazzi. Il sentimento patriottico del Foscarini fu fortemente scosso ed aumentato dagli avvenimenti del bel quarantotto, e pubblicava egli sonetti per la risurrezione del suo San Mar-ai. Quantunque ormai vecchio parlava, il linguaggio della balda gioventù. In un sonetto esclama : Viva San Marco ancuo con cuor sincero l.o posso dir, e viva Italia in gala Vestla de tre colori, e vi va el puro De patria amor, che libera se esala. In un altro sonetto, cosi deplora la sua etÀ inoltrata : Viva la libertà, ma stando a casa Vechio mal san, confuso coi putei Bisogna che senta, sospira e tasa. Altra volta così esclama: Allin perchè se me vorà impedir Che bon esempio ai altri possa dar Dei soldai fra le Ale col morir ? e Analmente chiude un altro sonetto con altre espressioni di profondissimo alTetto :