37» Se autunno al nostro desco i frutti adorna li primavera sparge 11 suol di liorl, Allor che Tonde qui Incatena il gelo D' ardenti flamine colà splende 11 cielo. L'autore prende motivo da questo poema per descrivere i regni della natura ; ed ogni accenno su questo argomento viene illustrato con apposite annotazioni, utile corredo, alle descrizioni scientifiche. Il Mazzi ha pure: una Epistola j>er nozze Fornasari Correr 1870. Il Comune di Venezia rendendo gli onori funebri a Vittorio Emanuele 11°, ode. Episodio di un garibaldino. Canzone in più [>arti nella Strenna Veneziana 18*57. Pregiudizii in medicina. Capitolo. Elementi di Zoologia. 1865. Onorato Occioni morto professore a Roma, cominciò la sua carriera poetica con un bel Carme in versi sciolti dedicato al Prof. Pietro Canal, La Luce, Trieste 1853. Oltre che di forma egregia, il Carme abbonda di belle e toccanti immagini ; considera la luce sotto i suoi diversi aspetti od effetti, nei suoi rapporti colla scienza. L" o[>era principe dell' Occioni si è la traduzione in versi sciolti con prefazione e note del Poema di Silio Italico, I>e Puniche ; Milano Meisner 1878. Questo libro fu molto lodato. Nel 1880 stampò a Roma, Vecchio e nuovo, in versi sciolti ; in questi evocando gli antichi