85 monete «lei veneziani dal principio al fine della loro republica, nel 182:1. Come ogni genere ili studio dai veneziani coltivavasi anche negli ultimi anni dell'antico governo, nel 1833. Sugli studii fatti dagli idraulici nazionali e forestieri sulla laguna in varii tempi, nel 18:13. Confutazione della storia veneziana del I)arù circa la mala amministrazione delle provincia governate dai veneziani, nel 1838. Sopra alcune figure simboliche, espresse in antiche fabbriche di Venezia, nel 18:18, sul soggiorno di Federi«» re di Danimarca a Venezia, nel 1820, delle accoglienze fatte dai veneziani ai principi esteri, nel 1810, sopra un codice di marina, nel 18:tì>, sulla soluzione degli oggetti scientifici e letterari, nel 1810, sulla antichità da attribuirsi secondo la storia alle veneziane monete, in confutazione di ciò che ne scrissero il co. Corderò di S. Quintino e il signor Angelo Zon, nel 18 febbraio 1818. e finalmente sulla prima ascensione aereostatica in Venezia, lettura tenuta all'istituto nel 5 agosto 1830, mentre gli altri lavori furono letti all'Atenoo. In quest'ul-tima lettura l’autore dimostra come anche negli ultimi tempi del governo veneto, le scienze non venissero neglette, e perciò egli narra come nel 1784 in Venezia i fratelli Zanchi costruissero e mandassero in aria il primo globo, per secondare gli impulsi del cav. Francesco Pesar», che volle una prova di tal genere an- 5