Era di già tradizionale in Venezia, nei tempi della sua passata grandezza, la formazione di letterarii sodalizi!, che sotto varii nomi si erano resi famosi, per i servizii resi alle umane lettere. Essi per lo più erano sorti sotto il patronato o la cooperazione di chiari patrizii, e chiamati col nome di Accademie, vennero come tali lodate e conosciute ; quali la celebrata Accademia Aldina, 1* accademia della Fama ed altre. Ma sopra tale argomento, espressamente si intratteneva, nella sua dissertazione sulle Venete Accademie, Michele Battaggia. Quanto poi allo ragunanze scientifico letterarie nel secolo deci monono, ne diceva qualchecosa, compendiando quanto si sapeva, Giovanni Veludo, nella Venezia e sno lagune ; sicché a noi resterà in parte il compito, di rijietere ciò che da altri fu detto, salvo d’ aggiungere qualche circostanza, o notizia, non ancora ricordata. Cominciammo intanto dall' additare come nel principio del secolo decimo nono, venisse formata la società letteraria dell’ Ateneo ; Società eminentemente veneziana, nel suo intendimento, e nel suo scopo. Società benemerita sopratuuo, jier aver fra le sue mura aperto il campo a lotte legali, incruente ma efficaci, contro lo straniero, sia nell* epoca che precesse 1* insurrezione del quarantotto, sia coll' aver conservato in appresso, lo spirito nazionale, ad onta di una sospettosa