2«r> Intanto il poeta nuovamente osserva che : Il naviglio le meste acque flagella, F nuove salme all' isoletta adduce. Trattò egregiamente il Pezzoli i sermoni e ne indirizzò a Paolo /.ami ini, al prof. Antonio Meneghelli, a Luigi Carrer, ad Alfonso di Por-eia, a Leopoldo Cicognara. Un suo sermone sul-1’ abuso della sacra eloquenza Vicenza, Parise, 1814, veniva proibito dalla polizia, perchè dipingeva al vivo tre predicatori eh’ erano 1’ abate Barbaro, il Padre Rado e 1* abate Cheli. Cosi c’ informa il Cicogna. Compose altresì ; Elegie, Canzoni, Sonetti, Epistole e Traduzioni di Salmi, nelle quali sue opere si rivelò perfetto conoscitore della lingua e del verso. Alta e magnifica è una sua ode indirizzata a Luigi Carrer, allorché questi giovanetto diciottenne, improvvisò al Liceo Santa Caterina in presenza di numeroso e cospicuo pubblico, la tragedia Alalia. Il Pezzoli scrisse tre canzoni sull’ assedio di Venezia e le potenze alleate. Venezia stamperia Vittorelli 1814. Nella prima canzone del febbraio 1814 parlando di Venezia dice ; Non ella chiede che una man cortese Del regio oiiro la cinga Di che vilmente di sua man spogliosse. Da gran tempo di molle ozio, lusinga. Già l'infingarda prese K imparò ad esser serva, an/i che 11 fosse, U quarto lustro or mosse