175 le venno concesso di ripigliare le sue sessioni. Un decreto Vicennale del 23 Gennaio 1808 le accordìi jx*r residenza la scuola di S. Girolamo, a S. Fantino ; allora la Società era coui|>osta di 30 medici, con segretario perpetua il I).r Francesco Aglietti. In appresso la residenza della Società di medicina, diventò residenza dell'A-teneo Veneto, la cui prima sessione inaugurale, come si disse avvenne il 12 gennaio del-1'anno 1812. D'origine puramente napoleonica, si l\i l'istituto di lettere scienze ed arti, rhe dapprima risiedeva unicamente a Milano, con sezioni a Venezia, Padova, Verona e itologna : esso venne ristabilito nell'anno 1838, con sedi a Milano e Venezia, ad oggetto di promuovere gli sttidii che hanno immediato e principale (intere stilla prosperità e sulla coltura scientifica generale delle -province. L’istituto è dotato dai governo, ed è composto di sodi onorari! effettivi e corrispondenti, nò è duo|io dirne di più, notoria essendo la sua importanza. Per la sua originalità, accenneremo ad una società di letterati, che sotto il nome di accademia dei siMUotìi si era riunita in Venezia nei primi anni del secolo decimonono, precisamente nell' anno 1803 secondo il Uattaggia ed il Cicogna, che poi diseiolta si ricostituì negli anni 1813-1814.