223 Tommaselli Albano fu pittore tornito In altissima stima. Nacque nel 23 marzo 1830 a Sbrigno, e intoni« a lui fu scritto da Guido Suster. Trento 1887. Inclinato verso l’arto lino dai suoi dieci anni, andò per qualche anno a Padova, e nel 1847 venne a Venezia, reggendo l'accademia il Selvatico. Questi intravvide nel Tommaselli il sommo artista da lungo tempo vagheggiato. Lo applicò allo studio della statuaria, della pittura e del disegno. Il Tomm;iselli nel 1851 presento l'Unzione di Davide fu lodatissimo, ed ebbe un premio straordinario. Nel 1852-53, compose Pietro dei Rossi, o altri soggetti tutti commendati, nel 1856, restò celebre per colorito e composizione il suo quadro, la dogaressa Nani che respinge i messi del Senato che si presentano per dimandare il corpo del marito Francesco Foscari, onde tributargli le esequie decretato dal governo. Il Tommaselli fu premiato collobbligo di recarsi a Roma. Mori a Firenze il 10 dicembre 1850 mentre stava recandosi alla eterna città. Caracristi Ferdinando nel 1868 espose Galileo davanti l’inquisizione, il Mercante di Venezia, la visita deli Innominato al Cardinale Borromeo. quadro che ottenne largo favore nel pubblico. Casa oiacomo fu valente frescante. Lavorò negli ornati di S. M. Formosa, sotto la dire-