446 •lei Bon ha una bellissima commedia, piena di vita, dove sono descritte alcune scene della vita teatrale veneziana del settecento, mettendo in azione alcuni storici attori di quell’ epoca. La commedia è in dialetto veneziano ed ha per ti-titolo Una burla a sior Pantalon. È protagonista un Giambattista Gozzi che già aveva recitato la parte di Pantalon, ma che si trova aver abbandonato il teatro e che in seguito a combinati graziosi intrighi torna a recitare in una sua Commedia. La scena dell'ultimo atto è sul palco del teatro S. Luca. Forse non sarebbe il caso di parlare qui di Filippo De Boni j>erchè breve fu la sua via letteraria a Venezia, e perchè non veneziano, ma siccome le stesse circostanze si presenteranno per altri nostri, cosi diremo qualche cosa anche di lui. Il De Boni nacque a Campo presso Feltre nel 7 agosto 1816 e morì a Firenze nel 7 novembre 1870. Compito il corso filosofico nell'anno 1834 presso il Seminario di Feltre, passò a quello di Padova, poi svestito l’abito da prete, si fece istitutore presso parecchie famiglie. Nel 1837 stampò i suoi Fiori biblici, e recatosi quindi a Venezia, qui scrisse critiche pel Vaglio e lavorò con Luigi Carrer nel Gondoliere e col Locatelli nella Gazzetta rii Venezia. Disgustatosi col Locatelli, abbandonò Venezia e passò a Firenze nell’anno 1839, dove cominciò