445 dal Goldoni, nel Mornolo cortesan o L'uomo di mondo. Ludro e la sua gran giornata, il Matrimonio di Ludro, la Vecchiaia di Ludro, svolgono completamente il suo tipo, che come fu toccato dal Goldoni sarebbe passato inavvertito, perchè, trattato come un carattere di secondaria importanza. Il Gondoliere del 1837 fece la critica del Ludro, e della sua vecchiaia, e Tullio Dandolo nella Gazzetta del 1838 scriveva, che come era comicamente sublime la contraddizione di Tartuffo tra la pietà Apparente e la immoralità vera, cosi era comico in Ludro il contrapposto della grossolanità furfantesca dei modi, colla reai gentilezza dell’a-nimo. Il Dandolo aggiunge che il Ludi'o ricorda Figaro", Figaro fu la satira di un ordine politico e sociale : Figaro fu per la nobiltà ciò che Don Chisciotte per la cavalleria ; Figaro cospira contro l'aristocrazia del sangue, Ludro contro l'aristocrazia dell' usura e dell' oro. Il Bon scriveva 1’ Importuno e II distratto, commedia brillante, la commedia Isi lotteria di Vienna, e nel 1838 un dramma, Il vagabondo e la sua famiglia, nel 1841 U Addio alle scene e nel 1852 Pietro Paolo Rubens dramma in cinque atti. (Compose inoltre : prolusioni snl-1’ arte comica, principii di arte drammatica rappresentativa, la sua autobiografia, avventure comiche e non comiche di F. A. Bon ecc. B. Gattinelli autore ed attore contemporaneo