:<7 Il Filiasi venne Io»lato dall'Aglietti, ¡«Ile indefesse ricerche pel profondo studio, ])ei confronti ed esami fatti con somma diligenza, ed imparzialità di critica. Fu l'autore di sua natura modesto, nè temeva la critica, che considerava come rischiaratrice dei propri pensamenti. Gerolamo Dandolo trova che ad onta di alcune mende notato nell’opera del Filiasi, è senza dubbio il più muschio lavoro di storica erudizione da gran tempo uscito che sorse a grandissima rinomanza, e che valse all'autore le lodi di tutti in Italia. Ad onta di questo, dicova il Dandolo, che ai suoi tempi cioè nell’anno 1855 il nome del Filiasi era caduto quasi in dimenticanza : prevedeva che sarebbe risorto più glorioso »li prima, perchè i cultori degli studii storici avrebbero tenuto sempre in gran conto il libro dei Veneti primi e secondi. Scrisse inoltre il Filiali una memoria delle procelle che annualmente sogliono regnare nelle maremme veneziane, dissertazioni sulle annuali vicende dell'atmosfera a Venezia e sui jiaesi circonvicini, sulla introduzione di diverse piante esotiche nelle Provincie Venete : ricerche storico critiche sulla opportunità delle lagune Venete per il Commercio ; riflessioni sopra i fiumi e lagune. Compose opuscoli sulla coltivazione del Mantovano e sulle vie romane che passano per la stessa provincia : alcune lettere astr»>-nomiche, una dissertazione sul diluvio univer-