nel 1873, e noli' anno seguente, il suo consiglio o lo Statuto. Pubbli«'» ancora la «)rografia della Dalmazia, KrzègOTÌna. Fonilo assieme ad altri e specialmente al Torelli prefetto di Venezia il Museo di Torcello, e ne fu il Direttore. Nel 1880 stampava, prima a parte nel giornale // Ti'nijto, poi «la questo raccolti, fogli votanti di Storia veneta. L'Ateneo, che ricorda il Bat-taglini, scorge in questi fogli brevità concettosa ed esattezza di fatti. Antonio Salvatore Minotto patrizio, cultore di storici studii mori il 11 mane 1887 poco più che quarantenne a Bobbio, direttore di quel Ginnasio. Di lui si hanno, documenta ad Belunutn, Cenetain, Feltria, Tar-visium, spectantia, Venezia 1871. lavoro pubblicato a spese delle provincie interessate, lodato dal Bartoli nell' Archivio Veneto. Fece oggetto dei suoi studii. i commemoriali dell' Archivio generale di Venezia, di cui rese conto negli atti dell’ Ateneo del 1807. Tradusse dal tedesco, da Giorgio Martino Thomas, la posizione di Venezia nella Storia universale, nel 18rtT,. Ricorderemo qui pure C«wre Kiliotti professore a Venezia e morto in giovane età. Nel 1808 n intratteneva di Tunisi e della sua storia, nel 1870 del Ridotto di Venezia, nel 1872 sui rapporti della repubblica veneta con la «usa di Savoja. L* abate Vin<-enzo Zanetti fu specialmente