— 71 — le forze terribili che sprigiona, sia pei risultati che consente, e se fossi poeta vorrei fare un inno al cannone; siccome però sono soltanto un modesto prosatore, mi accontenterò di rallegrarmi di esser uno di coloro la cui fede non venne mai meno, uno dei pochi, che appena compresane l’importanza, preconizzarono la necessità di aumentar il calibro e la potenza delle artiglierie ed incoraggiarono il Ministero della Marina all’adozione del cannone da 381 min., avversata da molti. Quello che hanno dimostrato le recenti battaglie navali. I combattimenti navali avvenuti dal principio della guerra, hanno infatti esaurientemente dimostrato: 1.° che la teoria della nave monocalibra è perfettamente esatta; 2.° che la nave meglio armata ed i cui cannoni sono più potenti, vince rapidamente e quasi senza suo rischio e pericolo. II combattimento di Helgoland al principio della guerra; lo scontro fra le cacciatorpediniere inglesi e le tedesche al largo della costa olan-