29« I)a che col regno, la virtude antiqua Perdeo, schiava or di Francia, or di Lamagna. in altro luogo dice Che chi compose a servitù la testa Per illustri Memorie Non sarà mai che la rilevi altera. Il Pezzoli morì a Venezia il 29 marzo 1834. Il terzo nome che abbiamo veduto, assieme al Benzon e al Pezzoli, onorare in quei primi anni dell* ottocento Venezia, era Francesco Negri, di cui si trovano ampie notizie nella vita del Tipaldo, nella biografia universale del Missiaglia, e nelle biografie compilate da Girolamo Dandolo. Nacque Francesco Negri di cittadinesca famiglia nel 6 febbraio 1769, e fu solo maschio in mezzo a sette sorelle. Di condizione agiata ebbe dapprincipio istruzione in un privato liceo, e cominciò di vent'anni a poetare. Approfondendosi nella filologia non pensò mai a pubblici uftlzii, ma fu solo l’unico suo intento il rendersi sempre più famigliari le lingue italiana, latina e greca. I dotti, suoi contemporanei, l'ebbero in altissimo pregio ; tuttavia assecondando la sua naturale modestia, nulla avrebbe voluto pubblicare, dei suoi innumerevoli scritti. Giunto al cinquantesimo anno di età, non volle più attendere coll’usato ardore agli studii, ma ammogliatosi con una vedovella che gli riuscì di conforto nei suoi ultimi anni, attese