104 Guida di Padova noi 180!), e oollaborò in quella del 1842. La storia estetica critica delle arti, del disegno stampata nel 1855, formata dalle lezioni impartite agli alunni, un libro indispensabile ed utilissimo ad ogni colta persona. Scritti d'arte del Selvatico, pubblicò il Barbera nel 1850, e l’arte nella vita degli artisti pure edita dal Barbera nel 1870. Giovanni Cittadella di Padova presentava all’ Istituto Veneto un suo scritto : Pietro Selvatico nell' arte stampato a Venezia nel 1881. K un sommario ragionato delle opere del Selvatico. Il Cittadella stesso confessa, che non ci f> proprio nulla di suo, ma che si limitò a restringere molti ed importanti volumi, in un libro solo, allo scopo di diffondere i principii del Selvatico, anche fra chi non si occupa in modo speciale dell'arte. Ha in line l'elenco degli scritti del Selvatico, e delle fabbriche da esso dirette. Il Cittadella non citò lo scritto potente e vigoroso del Selvatico del 1858 che noi abbiamo sopra riferito, contro le Accademie. Gonfio ed enfatico scrittore eli cose artistiche fu Francesco Zanotto. I>a sua opera principe ò la storia della pittura veneziana, Antonelli 1837. Questa puossi chiamare la prima storia della pittura veneziana, dai primi secoli lino agli inizii del secolo XIX; mentre altri scrittori trattarono lo stesso soggetto in parte o per incidenza non mai cosi estesamente e compiuta-