DF FATTI VENETI, i£i6 Capitani , ch’ei vi ftabiliffe dentro , deliberarono di aiTalir' tielo con* tutto Io sforzo 9 e ne difpofero di notte la mar* ajjahrio. # pCr arriuarui improuifi , c per colpirlo fproueduto • II primo concerto forti anche facile , non però , così il fecondo . Arriuati nel più profondo del fonno in numero dì cinque mila à piedi , e di mille cinquecento à Cauallo, vici, no là doue tratteneasi fpensierato Fraumeftorf, indirizzoffi Orario taglione per la piana via col feguito di buona gente Corfa , ed Italiana ; occupò fubito vna prima Porta , e s’introduife in vn Cortile , che preftaua l’ingrefso nell'allog-T.imp«R- giamento di Traumeiiorf medesimo . Ma giuntoquiui,tro-Zlì;;;. UÒ , che quell’iftefse tenebre , tìn colà feruitegli di placida.», e sicura fcorta , gli si conuertirono in altrettanto impedimento , e difficoltà , non fa pendo indagare vna feconda Porta^, che conduceua à trouare , & ad afsalire il preaccennato alloggiamento . Mentre per ciò , che và cercandola tra le of-curità , e vi conuiene confumar del tempo , gli Arciducali » deftatisi al rumore , furono preftamente all’armi, ed opportuni corfero a difendere il loro pofto ? ed à rintuzzar l’attentato. -, JNel tempo iftefso , che per la pianura della Campagna s’era in tal guifa il taglione incamminato , calcò vn’altra via d’alcuni Colli vicini * Camillo Iriuifano , che Prouedi-tore de’ Cauaili Croati , e Albanesi , guidaua insieme l'ol-trariiarina miiitia ? e già montatoui iopra , e giàimpofsef-fatosi di due Ridotti , haurebbe potuto da quel canto ben’ auaozarsi all’Imprefa , fé fofse rmfeito dall’altro anche al Bagiione di profeguire facilmente auanti » ma ritrouandosi • queiti più fempre oppofto da fuegliatisi nemici , e fulminato furiofamente dalle Artiglierie , fu forza alla fine , dopo due bore di combattimi ato , che si ritiraise dalla Corte j il Giuftiniani , che addietro fermauafi con tutto l’efercito, per auuicinarmfj , rifolfe di far Tuonare à raccolta, e’1 Triui-fano parimente retrocedette , ritornando tutti all’ Efer-cito ^ ? , , ; ... m*? ■ Si trattenne il Giuftiniani alquanto ancora in poca di danza dall’ifteifo pofto , per efpenmentare , fe haueua cuore.» f raumeftorf di fortir di là 5 Ma nulla vedendolo à muoverli ; nè più egli ritornar potendo * per quiui dentro alfalirlo lenza vn’euidentiffimo fuantaggio , altro non fuccedette per all’hora , di effondale per la guerra 5 fe non che il Tnuifa- 0 , eftendendoft con la fua Caualleria fino agli yldmi con* firn