libro NONO. 4*9 forti dentro, ed’ intorno alla Valtellina, folle tutta rafie- t^2l gnata alle mifitie , & al comando del Rè di Spagna . £d inuiato poi i quelle Comunanze , Scaramuccia Vif-conti , con abbondante denaio, pur forti àcofiui di perfua-derne due terzi a preftarui TaiTenfo medefimo. A tali, e tan-ti sforzi, enouità , che fiumano di eltirpar il tutto , Telai-ciauali correre la Republica cofi abriglia fciolta» contraope-rarono à tempo li di lei Miniitri . Con dieci mila fiorini il mefe , premei! da loro , à quella portione de’Grifoni , che ricalcitrato hauea , non folamenteliguadagnorono à co tinuare nella loro già dichiarata autierfa volontà collanti ma con gran furia impugnate da elfi 1’ armi, ammazzaro-no Pompeo Pianetti »imputato l'autore principale delle lo-ro difunioni . Sforzarono il Vifconti , e gli altri adherenti Spagnuolià fuggire dalle loro mani, perfaluar la vita,econ ciò w»' reilituita la libertà , fi riunì di nuouo in fe fteffo l* uni- T^aS. uerfale della Lega Grifa . A quello repentino ed inaipe-l> tatto accidente fi Tcoffe il Feria per rimediarui. Dubbiofo che potefTero gli folleuati con 1’ impetto medefimo penetrare nella Valtellina, fufeitarui dittidij , ecomottioni contro à quello , ch’ei già con la forza dell’ oro , dell’ armi, e dell’ ingegno hauea bene ilabilito, prefidiò maggiormente le Fortezze - Crebbe il numero delle militie con nuoue a* efpeditioni , e fece ailalire la Valle di Mufocco di qua da Monti , affine d’ impadronirfi più facilmente per quella via diChiauena. Fallaceriufciglinondimeno anco queita dif-fegnata Jmprefa. Simofferocontro all* attentato non folo vrlZ"“ quei Popoli proiettanti, ma li Cattolici ancora , tutti agli Spagnuoli auuerfi j s’ imbofearono tra quelle dirupate ftra-de, ed improuifamente aiTaIiteli,nediitefero più di cinquecen* to, e uiolentarono gli altri à ricouerarfi nello State di Milano. 1v%>. Fra le turbolenze di quelli tempi , e tra i negotiati , che haueua già in Madrid Baifompieri , l'Ambafciatore fran-"’'“’" cefeinfieme col Veneto, e col Nuntio Apoitolico , intra-prefi ; Morì Felippo terzo Re della Spagna in età di quaranta tre anni, iuccedendo Felippo quarto di lui figliuolo che non eccedea li Tedici . All’auuifo della morte , e dell’ affuntione , furono conforme al conTueto eletti , ed inuiati s;,r^ne In lfpagna due Ambafiatori Veneti di officiofità , Simeone Contariniy • • /—i •» r* . e GiroKarno Contarmi, e Uiroiamo boranzo . Arrmatiui, e compiute ^ Sortili/ Atn c’ hebbero le cerimone , ripigliò tiafsompieri gli trattati di componimento , che hauea già egli coi R.è defonto Hhhh in.