4$o DE* FATTI VENETI. 1620 introc*otti >Per la Valtellina , e che pareano ridotti à fegno facile di conchiufionejContinuò il Nontio neifuoi buoni oificij. Gli Ambafciatori Veneti porgeronui la mano 5 e finalmen-uZiu te dopo molti tenutifi Congreifi, determinato rimafe. t*tf C/?e Fdtellma , ì »e; Contadi vicini ,($* adiacenti , fi deponeffe- capìtoii ro ¿trwi cÌrìU , ? // ritir afferò le frontiere . Che fi reftituijfero gli vfi della religione , c tutto il più , che fi accoftumaua innanzj l* anno mille feicento dici a fette . Che per darai si /’ efecutione , fi trou afferò a Lucerna infume il Legato del Pontefice , /’ Ambafciatore di Francia, , £ deh* Arcid ica Alierto per lo Rè di Spagna „ Cta »0» j/‘ potè fero alterare i vecchi Capitolati Della Rhetia col 7 irolo , ? con la Cafa d' Auftria è che ftjje il Re Chnftianiffimo il manutentore di tutto. Ma non riufcì quefto accordo ,• che vna fuperficiale cerimonia , fatto ciò conofcere ben pretto il Feria nella Ìua praticatadifobedienza verfo gli ordini , che gli capitarono, UlTu ò parue,che gli capitalfero , dalla Corte di Madrid . In di/oZ- vece di ritirare dalla Valtellina , armi , e far Ìeguire la reftitutione commeifa de luoghi , fi tenne di quefti più tenacemente nel poifelTo , e quelle maggiormente accrebbe. U Arciduca Leopoldo d’ Ifpruch diede poi più ancora à ^diuedere , che negl1 intereilì della Valtellina era Cafa d’ d,.cau. Auflria grandemente innamorata-Fece interdire il commer-nmm? ciò , eli trafico tra Venetiani , eGrifoni . Occupò la Valle di Munfter , c più che li Grifoni medeiimi efclamauano , che in vece di eiìeguirfi 1* accordatodiMadrid , rettituendo loro i rapiti luoghi , altri di più iì occupafsero , adduceua egli che non efsendo interuenuto in queir accordo alcun fuo Miniftro , ne anche fofse obligato ad alcuna efecutione. La morte dell’ Arciduca Alberto , che in quegli ttefsi tempi foprauenne , produfse tanti altri difconci , che già compren. deuafi quell’ aggiuttamento non più vna inabilita pace , ma vna preparata guerra» e benche non ceifaiTe la Corte Cattolica ordinare al Feria che obbedire ormai douelie all’accordato, ciò non ottante , continuando egli pertinacemente à contrauenire facea crefcere ragioneuohnente i loipetti ; e le gelofie del vero. Nacque in oltre vn’ impenfata occafìone da isfodrafi alla vifiren. fcoperta Tarmi per gl’interfecati confini tra i dittrettidi Ber-gatno.e Crema con lo ftato di Milano , fopra vna itradi chiamatati , dello Steccato.Pretefero alcunemilitìeSpagnuo-Au.untj: |e |i5eratttente traniìtarla , fenza richiedere la douuta