LIBRO VNDECIMO. 515 za . Haueanui gli Spagnuoli fatto àuanzare in foccorfo ^ * vn podcrofo efercito - Ve ne hauea mandati due Ce-fare medefimo . furono anche tutti accompagnati per qualche tempo da profperi fucceifi . Sorprefa finalmente gli Olandeiì Vefel , Piazza fopra il Reno , gli sforzarono à ritirarli indietro , e JBolduch in tanto fi afrefe all’ Oran-ges . Ma nè il Rè di Francia } nè gli Proiettanti d' Imperio » nè le Prouincie vnite dell’olanda , hebbero forza di fofpendere' , ò di ritrattare quel Dettino , già deliberato nella volontà di Cefare alle miferie , & agl’ incendi) di quefta infelice Prouincia Italiana . fece dalla Sueccia muouere 1’ efercito , ed auuicinato agli Hel-ueti , mandò loro à ricercare , non folo il patio , ma di hauer edandio la cura , e la difefa con le proprie genti di tutti que’Porti . Sono le richiede de’ Potenti ìntimationi , e così fu quefta ancora di Gefare agli Hel-uetia• ueti . Mentre , eh’ erti in vna loro Dieta , conuocata in Bada , fi configliauano fopra le rifpofte , ecco ad auanzarii , e difeendere a Coftanza T Imperiai’ efercito / il Conte Giouanni Merode à fcagliarii auanti nella Rhe- ^ mlu tia , con dieci mila Fanti , e con mille cinquecento 4 Caualli à occuparui d’improuifo il Porto di Steich , e d’indi impetuofamente profeguendo , à efpugnare Ma-ianfelt , e Goria , facendo in quefta l’ Ambaiciatore di Francia prigione . Seguiti quefti publici Imperiali auan-zamenti , non più hebbero riguardo li due Miniftri di Cefare , e del Rè Cattolico qui in Venetia à comparire nel Collegio , giurtificandoli il primo , con la ne-ceifità , che haueua il fuo Signore di fortenere in Ita- «Mbr lia le ragioni dell’ Imperio , non pregiudicate , & ìI m^Ì" fecondo efeufando il Rè , fe conuenia , per gli conformi intereifi , che tenea con l’altro , eifer feco vnito , e fporgerui la mano . Speciofamente veftiron’ anche que- nauti*. Ilo loro termine di confidenza , ricercando la Republi- £¡£5'* ca per loro terza Compagna > e confederata ; poiché, fe bene fapeuano , eh’ ella non potea adherirui , per non contrauuenire à fe fteffa , & al fuo feruigio , ad ogni modo lo fecero per cohoneftar ancora meglio gl’-intraprefi loro mouimenti. Non fi affrontò il Senato à diritura alla richiefta , per