ii6 DE’ FATTI. VENETI ci ; e parendo finalmente , che anche le pale delle Artigliar^ volaffero fortunatamente, andarono alcune dirittamente à coi" squarcia P*re Capitana medesima di Silocco, fquarciandola da tutte quella di le parti à trauerfo . Hauea inueftita coftui poco prima laGa-Sthc"' lea del Gouernatore, Giouanni Contarini, così fattamente per mezzo , che poco mancouui à fommergerla,- mà rinfrancatasi ben tofio, ed attaccata vna fiera pugna, iòpragiunferoàdeciderla opportune le Artigliane fopradette . Profondato il Legno , affogauasi Silocco con gli altri insieme , fé non era defti-nato à patir tofto più tormentofo fupplicio. Riconofciutosi,af-fannofamente nuotando , e prefolo, e condottolo al Gouernatore, forfè , che fe lo vedeua in iftato da poter viuere, lo ha-urebbe riceuuto per fuo prigione ; mà oiferuatolo tutto carico di ferite, e per douer prefto, ed ineuitabilmente morire, pre-tefe dì vfargli pietà , col farlo fubito decapitare. Marco ci- Marco Cigogna, Gouernatore di Galea , immortaloffi fe-gogna^ran gnalatamente anch’egli . Si affrontò all’ impeto di fei Galee., de’ nemici, e benche foprafatto in tal guifa ; e benche in più luoghi ferito , e faettato , e benche ariogli dal fuoco il volto, & amendue le mani in più parti, nondimeno resiftendo intrepido , e fouuenuto à tempo da due Galee , potè alia fine is-forzarne cinque alla fuga , prendere la fella, & vcciderui fo-pra il Capitano, che era vn Corfale detto Carapello. Morì Silocco, e fuccederono quelle ltragi , e quelle fughe nel fuo Corno deflto, quando appunto nel Battaglione di mezzo rimale Alì vccifo , e ne confeguito d’eifo la già narrata vl-ry,!fano tima feonfitta . Per maggiormente affrettarla nel Corno de-acZt Uro medefimo ancora , eleuoifi nel finilìro de’ Chriftiani, e_, t1%. nel più feruido Combattimento, vno grido di vittoria , e vi-ua, che li corrifpofe, c fi ricambiò à vicenda col Battaglione iileiTo di mezzo, e follecitò , & infiammò maggiormente gli animi. il Proueditor Querini ritornò à rimetterli nel detto li-nifìro Corno, da cui erafi già tolto, per inieguire le trenta Galee prenarrate della Battaglia di Alì; e bensì, che ad elio ftrin-fe il tempo, ed il bifogno, che gPOttomani fi preualeiferodel difiegno da Silocco già premeditato, quando nel principio del cimento feelfe di tenerfi vicino à terra, per più facilmente fuggire , fempre , che vi folle (tato coitretto . Oh quanti, e quanti Turchi, e con quanti auuenimenti varij ne perirono tra quella loro cercata confidenza di faluarsi. lnfeguiti furiofamente_* da’ Chriftiani, & eglino ansiosi , & impatienti di approdare à terra , per torsi tolto dalle Artiglierie, e dall’ armi, gitta- uan: