il LIBRO NONO, 1T^r 439 Ieuatifi , colfero Ja tetta à lui , c pofero in Trono Mu- c itafà , Ciò del decapitato Monarca . Scopertolo inca-1 pace poi Io depofero con quella Metta cieca furia , con cui lo haucuano dianzi efaltato , e aiTunfero Amurath ^ Ofrnau fratello d* Gfman , eh* era poco più , che in età poue- rii.* r F. Am»- • rati anni- Capitato dapoi à Venetia vn Chiaus , per darne V au- 4u,°u'" uifo , e per coniìrmarnc la pace , come anche fuccedet-te , fpedì ii Senato in corriipondenza à quella Parte Simeone Contarini Caualier , e Procurator , in tante al crebri occaiìoni degnamente nominatoli il quale tofto corobn-^ || * w Stintone rolla • Cont/trini Atnbafctit-» . ters . Ora trattenendoli gli Ottomani nelle loro ciuilì turbo-« lenze , e guerreggiandofi intanto co’ prcaccenati accidenti nella Germania , s’era già ridotto à così infelice condii tione il Palatino , che fi pretefe , dopo toltogli il dominio anche fpogliarlo del voto fuo Elettorale , Varij difpareri vertirono fopra la perfona , che vi fi doueua^ eleggere in vece ; £ gli Spagnuoli principalmente^ oppo-neuano al Duca di Bauiera , perche con quell’ aggiunta.» autorità acquittatofi vn’ ccceifiuo nipetto , hauelie potuto contendere à fuo tempo alla Cafa d’Auftria la fucceiiio-ne all’ Impero , inclinauagli Cefare nondimeno , compcn* fando Ja difeorfa gelofia col beneficio di cangiare vn voto Elettorale proiettante in vn Prencipe Cattolico , il quale anco farebbe ttato in ogni occafione vn forte indumento , per conferuare in perpetuo nella Cafa Auttriaca^ l’Augufto Diadema . Ridottali finalmente la Dieta in Ra-tisbona , dechiarò la Maettà fua decaduto dal voto Elet- ¡^ZaZ torale il Conte Federigo , c vi eleife , e preferì ad ogni al- to dal voto tro il Bauaro . f/Zt; Aumentando dunque le Auttriache grandezze , e nel me-defimo tempo eiiendo più che mai la Rhetia dalla forza oppreiTa , e l’Italia nc’fuoi gran timori palpitante di ritro-uarfi ben pretto legata tra le dure minacciatele catene fù forza ne’primi tempi dell’anno nuouo di dare precifa la forma alla già negotiatali Alleanza in Auignone trà la Francia , la Repubhca , e il Duca Emanuele , e le accordate conditioni turono in rittretto . A* , * j. * • Captto/i di Che fi potejje vii ej eretto tm Campagna ai trenta in quaranta mila /fsa tr* Fanti , e di Jet mila Qaualli . C he de' fanti ne haueffe 1‘obligo fi* r***!!* no ai diciatto mila il Rè di fratina , dieci in dodect la Republica } Sav°”i ei otti _