¿5 4 DE* fatti veneti £ contra quelle hoftilità , che già ftauano iri procinto i ej ' che non più richiedeuano , produzione dì ragioni , per femplicemente giuftificarfi . Era Caltro il primo fegao tolto di mira dalle Barberine faette . Vi mandò qualche numero di gente in guardia con Delfino Aogelieri Gouernato-re , ed e (fendo il Luogo nudo affatto di riparo , e di for-Tonifica tezza , io fece in alcuna parte munir d'intorno . Chi è lun-CaJ}ro- gi da vna cofa col defiderio , diffìcilmente col penlìero gli il auuicina . Se i Barberini non hauelTero hauuto oggetto fopra Caltro , non hauerebbero otferuate poche militie in-trodotteui , e poche pietre , aggmnteui in difefa . Troua-uafi , e vero quel Luogo vicino alla Città di Roma ; m* non per ciò vi itantiauan dentro, nè iVagantini, nè i Vfolii , che potelfero contendere il nafcente domano , impero , già eitirpato già abbattuto , e già in vece Tua ripiaa-tate , e riprodotte le radici della Santiffìma Croce all’E« ternità . ìaròt'ftni fi Se ne aggrauaron* effi nondimeno , e come che Odoar-2asg'aua~do li preparalle con i ripari di Caltro all’efpugnation di Roma , vfcì vn Monitorio di Scomunica , quando non di-rocafse nei termine preicritto di trenta giorni il fabbricaciùra li Da- to , e non vi rimuouetfe la gente , ed ogn’altra introdotta ui nouità . Sopra quell’armi fpirituali fe aguzzarono le temporali etiandìo . Si fece la Matfa in Viterbo di ieimi-rfirrìtci* ja fanti, e di cinquecento Caualli con artiglierie , e con-* tutti gli altri appreitamenci neceffarij per vn formai’ eferci-to alia marchia; deilinatoui il Nipote con Taddeo. Il March eie Luigi . Matthei , con Maltro , di Vamo , con altri Capi fubondinatiut. Non reitò più dubbio dell’animo dz* Barberini , deliberato alla guerra, nè più doueuano i Pren-cjpi otiofameute trattenuti fenza pefamente riflettere ad vn tanto nuouo , ed inopportuno mouimento .Chi ne andaua con maturità indagando l'origine , facilmente conchmdea-* deriuar'il tutto dalla fola negatiua , che hauea già data ¿1 Duca à Barberini delle ricercate Terre-, onde non poteua-fi , che dire particolare la caufa ; la guerra publica ; ed il prtfidio , e le fortiiìcationi di Caltro , nè violenti , nè fprtzzanti , non effendo , nè fprezzo , nè violenza preparati in difefa . £’ vero , eh era quel Ducato feudo deli’A-poitolica Sede ma nè anche per ciò fe ne poteano prefu-n*ere aggrauio , poiché, il come il Vaifallo è obligato à riconofetre dal fourano l’ciler fuo , cofi perdendolo , per-