144 DE- TATTI VENETI perche tanto più ii rifolueffe. Gli fù riportato , che oramai condotta fi foffe V Armata fino a Cerigo ; e ch’ella lì trouaffe, fpecialmente di Galee fottili , molto inferiore alla fua . Non tardò maggiormente à muouerfi . Diipofe in buon’ ordina, c*t>oMa- tutti i fuoi Legni ; Animò i Soldati con vehemente officio , s’indnzzò verfo Capo Malio . %brijZZ All’arnuo de’noitri à Cerigo , arriuaron’anco di ritorno ¿cenge. je tré Galee , già fpedite, per rintracciar de’ nemici, eque-*J2nu' parimente riportarono la permanenza loro à Maluaiìa in numero di ducento Vele . Ciò parue a’ Generali maggiore^ affai del fuppotto , così per altre relationi contrarie, prima«, riceuute , come perche non poteano credere , che, dopo niellata coloro pochi mefi dianzi così gran percoffa, fofferomai, cfeik benche formidabili, per rimettere insieme in quel picciolo in-Ì.Crw' teruallo un tanto corpo nauale. I ennero immediate una dibattuta Confulta ; F’1 primo Consiglio propoito, fù , di andar’ in ogni modo ad attaccarli nello ftelfo luogo di Maina-sia , doue li riputauano ancora permanenti . (fuetto venne.., fubito efclufo, come troppo ardito , principalmente considerandosi , che, fé non altro, le fole Cannonate della Fortezza ha urebbero potuto rouinare loro l’Armata, fenza meno cimentarsi . Altri difeorreuano , che già inoltratisi tanto auan-ti, farebbe flato vn’indicio di troppa viltà , ò ritornarfene , ò rettami immobili . 1 rà quefte , & altre varie ponderationì, tutte foggette à grauiliime contrarietà , fù propolìo , e con-chiufo finalmente vn terzo partito . Di tirarsi più auanti an-r cora ; prefentarsi a’ nemici in poca diitanza , & efperimen-tare jD qUejia guifa , fe il coraggiofo , e fuperbo Vluzzalì foffe prouocato da tale difpregio , si allargale dalla Fortezza , per venire loro incontro , e combatterli . Auanzatisi li floftrì dunque à capo dell’ Ifola di Cerigo alle Dragoniere , feopriron’iui’dall’alto degli Alberi l'Armata Ottomana , fo-i,ti Turca lamente in lontananza di dieci miglia, e videro , che , oltre-pattata la Punta di Capo Malio, veniuaalla volta di Cerigo, urov.ua. fortemente battendo in remi. Or’incontratofi daeiìi quello ap-■Lafc.tr.- punto , che btamauano , cominciarono immantinente i Capi à dare i fegni , & à dittribuire tutti gli ordini per la viciniiii-e/iaiujti- nia battaglia . Stabilirono meglio le tré Squadre con la diui-fl°ne , e col riparto di già concertato . Fecero precedere le * Galeazze , e i Vafcelli grotti s e con quetta ordinanza , ancorché fi eleuaffe in quel punto poco vento contrario da Tramontana , fi auanzarono oltre agli Scogli delle Dragoniere ; fpie: