LIBRO QVINTODECIMO. ¿75 doue niente meno fi dubitaua di conuulfioni, fi difpofero cuitodie, cd auuertenze à luoghi più fofpetti, &alleperfo-ne più fegnalatamente efpofìe à gli sfoghi delle nemiche.» paiìioni. Si prefidiò fimilmente Viterbo, & Oruieto . Dieffi^/*"' à raccogliere da tutte ie parti militie ; e fi appoggiarono le cure principali al Cardinal Antonio, perche con miglior condotta del fratello, già richiamato alla Corte, adempief- Antonio di' ie diligente , e rifoluto PintereiTate parti fue . Non mancò"""** men’ egli corrifpondere con l’opere alla confidenza , ed al concetto. Finì di provedere, e munire à baitanza Roma , e fi traile pofcia fuori alla Campagna, affittito da Bali di Valante, Capitano francefe agguerrito, e da un'Efercitodi non poco numero, ma per la maggior parte inefperto. Il negotio poi fù dal Cardinal Francefco, nello fteiTo tempo promoffo, e principiato. Parie al Cardinal Bragadino veri eccitamenti, perche ne fcriueile premurofaraente alSe-éwX/ nato >• Fece il medefmio all’Ambafciatore Fiorentino per il Fra"fj-Gran Duca 5 nè mancò anche appreifo à quelli dì Francia , e di Spagna, che fi trouauano in Corte, di pregare, e di efprimerfi con gli lteifi quieti defideri. Chiaro nulladimeno Nonfinc,r} fcorgeuafi, che quefie fue introduttioni non tendeuano fin-ceramcnte alla pace ; Ben col tempo, e con le dilationi , à fofpender gl* impeti in. Campagna del Due a Odoardo, e adormentando i Prencipi alleati , fiancarlo, ridurloall’eilre-mo, e la Cafa Barberina itabilirfi più fempre nell’occupato dominio. Per colorire quefti oggetti, fù la propofitione , eh* egli fece di depofitarfi nelle mani di un terzo Prencipe Ca-ltro ; partito , che dimoitraua una fpeciofa apparenza di bramato bene, ma che profondandomi! dentro, fi difeerne-ua una manifeita illufione. Gran difficoltà , gran lunghezze vi fi doueuano traporre neceiTariamente prima di fceglieriì col comun confenfo il Depositario , le differenze degl'inte-f*^'-reffi , e degli animi protrahendo Tempre le rifolutioni, nè *' molti, trà loro difeordi 5 potendo in una folaperfonaconcorrere tanto facilmente. La Republica però, si come da una parte non vi ottu-raua l’orecchio , poiché chi desidera fempre afcolta , così nelle rifpoite, che daua agli vfficij di Monsignor Nuntio Vitelli , facevagli con defterità conofcere, eh’ ella si auuedeua dalla varietà de’fuoi difeorsi dell*artificio j mentre ciò, che proponeua un giorno , ritrattaua l’altro ; teffeua d inuilupi ie ponderationi * ombreggiaua la fede d'ogn’uno, e per più ancora