L I B fe o' S £ T T I M 0. ‘ 305. Fece pure I’ifteÌTo il Papa ; e da ciò nacque , che rinfor- i6u zatiiì gli trattati à Roma , & à Venetia , ne forti finalmen-te con facilita , e con vniuerfal contento la conchiufiorte Al nuouo Gouernatore di Milano non hebbe più riguar-‘ * do d’eiTer’il primo à sbandar Tefercito . La República pretto ai folito tutto il commodo al paiTaggio delle genti Alemanne per Io Stato fuo 5 e in tal guifa confeguiffi il bene tanto fofpirato dalla pace. Come però, dopo criuellata , ed efpurgata la migliore , e più finita qualità del grano , vi foprauuanza l’immondo , e’I peffimo , così appunto auuenne, dopo licentiati , che furono gli eferciti del Rè di Spagna , e del Duca di Sauoia . Rimafe la trilla gente ad infettare di latrocini) le Campagne ; e più facilmente introducendofì la corruttione , doue regna la maggior pinguezza, fù anche lo Stato della Repub. come più fertile T'^Z degli altri à ciò il più foggetto . La carità del Senato difpensò commiifioni rigorofe perl’eitirpatione / nè contènta degl’ordi-narij publiciRapprefentanti, inuiò nella Terra ferma due fog-getti eilraordinanj, e qualificati, con titolo d’I n qui/ìtori, Leonardo Mocemgo di là, e FelippoPafqualigo di quà dal Mincio i ¿¡3Í quali anco vaifero à diitruggere, & ad eftirpar bé pretto i ribaldi. Parimente in Mare fuui affai chedire inqueiii tempi perei-*'' infoientiCorfali. Ardirono molte Galeotte Barbarefche diau-uicinarfi a Corfù, edepredaruialcuneNaui, benche foifero da quelle publiche lnfegne protette, ed affittite 5 Ma Agoftinoda Canale > Proued.dell’Armata, tofto vendicofsene . Sopra Ì rU- C ti nule mori Tentiti da lontano , hauea già concertato,' con Francefco Molino , Capitano in Golfo, dirìntrazziarle , ed opprimerle. Trattofi fuori, ieitrouonne poco difeofte da San Bafilio , beri fornite di remiganti, e con cento cinquanta Soldati per ca~ dauna , £fse immediate fcopertolo , fi dierono velocemente a fuggire,- Ma egli lanciatoli loro dietro , fece , che Tvltima più tarda, foisela prima a patire il flagello delle Cannonate, & a ^ rimanere profondata, eabforta. Poftofi poi ad infeguire Tal-tré , venne inueftita da fei di efse la Galea di Luca Pefari che gli s’era vn poco accidentalmente feparata . Seppe quefti peròcosìben difenderti, che arcuategli altre due in foccorfo potè con efse, econ la fua, coftrigncre le Corfalealla neceifità’ di faluarfi con la fuga. Il Canale in tanto, feguitato dal fuo corpo intero e Tempre alfiftito per fianco da Girolamo Priuli , Galea * conferii a , finalmente giunfe anco le prime ,• gittolle a fondo 5 Mmm rile-