LIBRO VNDECIM0, 545 'impedire , ò battere vn minimo fpeditoui foccorfo . Che tnoleflia per tan-0 da loro rtceuerfì ? Che 6 ifogno di andar ad attaccarli doue neghittofi 1 albergano , per difftparli t fe già fi vanno da loro mede (imi giornalmente di fi ruggendo ? Che premura di andare contro d'efsi arrifchiat amente d in-fanguinarsi , mentre potersi fen^a /angue , e fenzjt pericolo certamente^ vincerli ? A chi si và da fe medesimo con fumando t effergli ogni dilatane morte . Alateria , per conferuar*, e per rinforzar , coloro in virtù ne meno poter’ ejsi dal Piemonte attendere, impofsiUle efsendo , cioè si con* chiuda colà in momenti 1$ pace , e che liberatisi gli Aufiriaci da que’ duri , ed interfecdti impegni , vangano all’in già ad animar quella debo-, lezjjt , che agli vltimi termini di già ridotto , p# non potrebbono tro* uare , fe non interamente efìinta. $en poter'altresì accadere , che off alitili nei loro fleJTt Quartieri , ricevano coraggio , e forza da quella neceffìtà , eh'è l'ardir de'vili , e U virtù più efficace degli arditi , e non più bifognofi nel grande anfratto degli altrui foccorfi , ma da fe mede fimi refi fi inuitti, difperat amente , combattendo , per non miferamente perire , diflruggano effl quell’ efercito # in cui confifle l'aggine di Mantcua , e di queflo flato , e chi difìrutto** lo , non più rimanga ofìacolo alla fubita caduta dell’ vna , ed in confe» guenzjt alla rouma precipitofa dell'altro, Parlò il Nani, fu detto , in quefta guifa , e parlò pur* egli con ragioni tante , e tante più , che corrifpofe al bi-fogno di tutto ciò , che potea dirli , & efagerarfi per la_* iua opinione , in gran caufa »' ìafeiando nei dubij la prudenza del Senato, quale delle due folk riputata migliore^, da fceglurfi . Ma dopo che vi predarono i Padri tutta 1‘ attentione , e i rifleilì , decifero finalmente a fauore del r.pué!ica proprio loro generofo animo , e deliberarono con Ja prima del Jfojfcarini , di auanzar’innanzi l’elercito ; inueftir’à to tranlito i I edefehi dentro à loro Polti , fol/euar Man-toua , allontanar la Repubiica da travagli, e dar fine , e termine à una guerra,, ch’era Hata , e ch’era per elTereL» l'eccidio , e la rouina della più fiorita parte d’Italia., . Così determinatoli, coli anche ne furono portate le com-rnillioni al General Sagredo , egli fù ordinato , che , fatta intendere la pubiica nlolutione al Duca , & al Mare-fciale d' fctrè , il quale già s’era introdotto in Mantoua in qualità d’ Ambafciatore lìraordinario , e di General deli* armi p