téz DE’ FATTI VENET I r- Colonna quanto più poterono . Antonio Thiepolo ideilo • 157 prima di licentiariì, pur mancato non hauea di Jafciarui fpar-^ fi gran Temi 5 Ad ogni modo non era ftato poffibile à nìuno fitto,eie di di riportar' altro , che le folite buone intentioni , e promef-(a Anzi diuuJgatafi vna voce, che potette Don Giouanni dif-coftarii dall* Italia , e condurli con 1* Armata in lfpagna», , conuenne il Pontefice inuiargli Claudio Gonzaga fuo Segretario, e fcriuere al Rè medefimo vn Brieue efortatorio, perche comandafie al Prencipe di non partire. Cosi trà quelli timori, e tardanze velocifiìmo fe ne andaua * fu*»:* il tempo . Già non più parlauafi, nè delle trecento Galee-, > £**£ nè di anteciparne cento in Leuante , nè di armami fopra li • feffanta mila foldati. Non più fi vdiuano , che mendicate difficoltà , e già fi vedea impolfibile 1* vnione di tutte le Armate Chriftiane prima del Maggio, ò alla più brieue, del finimento di Aprile . In tale più iempre rifiretto flato di cofe , si ri-folfe la Republica à non più far cafo , che della fua propria^ poifibilità . Hauea già con affrettate diligenze , e con grauif-fimi difpendij , raccolto vn numero di dodici mila pedoni . h* Kit“- Mandò tutti quelli, che le fù permetto nelle Fortezze marit-time efpottc 5 Inuionne in Candia vn buon sforzo ., e ricorfe aj Papa per qualche neruofo foccorfo in tanti vrgenti bifogni, di contante almeno , già non mancando i modià Sommi Pon-png* a tefici, e già tutti leciti , effendo in cafo eftremo di religione , jetlf e di fede . Si come però la Santità fua dimoftrauatì infocata nel follecitare gli Spagnuoli ad armarli , ed accompagnarli, e non cettaua di procurare tutto ciò , che dagli altrui voleri conuenia dipendere , così pregata di quello , che coniiftea-, nella fua fola benedittione , e confenfo , non fi fcoprì tanto Gbe ut dì- pronta. Negaua di dar denari del proprio Erario, per la eiau-T‘oiti. tezza . Non volea concedere la vendita di qualche tratto di beni Ecclefiafìici , benche praticata in altri tempi, ed in_* congiunture di non tante calamità da' Santiliìmi Predeceflo-ri. Nontrouaua modo per terminare, che fotte rifarcita quella Patria delle Galee , e delle genti , che hauea contribuite nelle pattate Campagne , oltre all’ obligo Capitolato , benché fotte flato nel fanto fuo Giudieio rimetto attòlutamente il tutto . Adduceua di aftenerfene per i contraili , che vi ha-uerebbero potuto fopraciò facilmente inforgere, con ritardo, c con impedimento maggiore alla ricongiuntione dell’ Armi. Altri attenuano , che lo facefle , per non difguftare il Re di Spagna, à cui trouauafi altamente obligato , come già dicem.