LIBRO S E T T I jM O, *49 A quefìo gran Crepito , rifuonante d’armi , & alla ra- 1616 gione , che già tutta concorrea nella Republica , fi fcofle-ro molte Città , e molti Sudditi diuoti'in difefa della loro Patria » e di loro fìeiìl . Offerì Padoua cento cinquanta N Corazze , Cinquanta Bergomo . Quattrocento Fanti , Vicenza , Verona cinquecento . Brefcia mille co’ vn buonL* numero di Mofchettieri , Cinquanta Soldati Bile ; Settanta, .Montagnana . Treuigi oltre à molti Mofchettieri , ducati mille annuali . La Rimera di Salò , fei mila huomini Tremila Belluno . Seraual, feicento . Feltre , quantità di Ve--na . Tre Suffìdij Vderzo * E de* priuati , così in Venetìa, come in Terra ferma , moki , e molti confluirono à gareggiare con le vite , con l’animo, e con le fortune , per legna la re la lor fedeltà . Tali erano le difpofitioni de* Vaf-falli , tali l’emergenze della guerra , e tali le fattioni , che andauano di giorno in giorno occorrendo , quando Pietro r B„ Barbarigo , Generale di tutte l’armi , pafsò in Friuli coi ¿anta nei groffo dell’eferclto , afcendente allora di icelta militia à do- ***' deci mila trà Caualli , e Fanti. Prima , che vi comparile , haueua Traumeilorf il Generale de' nemici con Io fpalieggio di molta gente raccolta , eretti due forti , l'vno di qua , l’altro di fà dal ¿¡ronzo trà le due Piazze di Goritia , e di Gradifca , perche., poteffero in ogni eucnto fcambieuojthente foccorrerfi ; E n'era ltato da'Veneti parimente contrapollo vn’altro à Mede a.,. Chiamò fubito i| Barbarigo à Configlio li'Capi principali," per deliberare ciò , che fi hauefie potuto coraggiofament1* rifoluere . 11 Giulliniant , dicendo primo la Tua opinione ' e.,«, propole , che (1 douelse incontanente attentar Gradirci di' Capi- foftenendo faciliflìmo l'acquifto . Altri non fe lo rafiiruraua’ tale . Fabbricata iopra il fafso 5 forte , e perfetta di co-flruttione ; difefa da vn' eleuato Cafìello ; aperta oltre al fiume per i Colli del Carfo à facili foccorfi , non vi accon-lentiuano ; Ma dopo hauerui difeorfo duramente foDra_, conuenendofi dar Tempre all’efperienza il primo luo