■3i8 DE’ FATTI VENETI, la Republica alla guerra , ciò amenga finalmente 9 quando fard Jlat a sformatala noflra njolutione dalla fua violenta , e che non più potrà taf“ farci bramofi d*efserglt nemici . Fù dettò , che parlaifero in foftanza tra quefti , e fimili concetti quelli , che per tale opinione fi faceano intendere . Altri di fentimento dil'corde orauano anch’eiii in tal guifa. 'Non luì dubito 3 chele gran virtù , le quali oppongono al prejentc le cowram noflre fubite dichiardtiahi in fauor di Mantoua 9 fi mu ouonji ad oggetto foto . lo di riportar beneficio dalla dilatione, Le ragioni di già fentite fi fono . Che non fi de a a correre in fretta—» agl’impegni . Che fi attendino le rifolutioni degli altri. Preneipi, e che iv~> tanto non fi abbandonino gli ojficìj , per introdurre quella pace , che fola—* deue e [fere defiderata , e (ola incombere alla profetata neutralità di quefìa noflra Republica , Se g