LIBR.O OTTAVO, 395 hebbe Ferdinando neceflUà di fpignere delle militie alkj 1618 parti colà pizzicate ; e Ja Republica , pe’I fuo riguardo , ¿%"bq! delie Capitano Generale dell Armata , già ripatriato il Ve- mr*1 m"~ niero , Pietro Barbarigo , togliendolo dalle Campagne del Friuli, e quiui facendo paflar dall’ iftria Antonio Barbaro in SÌ&. Generale di rifpetto. In tanto i Commiflarij degl’vni , e degl’ altri , condottifi à Veglia , lfola della Republica in Dalmatia , ( anche in_j quefta fcelta del luogo con gran fuo decoro , ) haueano incominciato à dar forma d’efecutione agl’incaricati impieghi, e li haurebbero compiti prefto , fe nel principio dell’anno au-uenuti non foifero due accidenti , che gli sforzarono per qualche tempo à fofpenderfi . Morì l'Eldingh , e Antonio Priuli , fe non mutò in migliore quefta vita , cangiò il carattere in più infigne altezza . Era mancato il Doge Giouan« ni Bembo , ed elettoui Nicolò Donato , parue t che Io fubli- ~ " mafse in quell’ alto folio il Cielo per torto accoglierlo nel telò Di'-grembo , non, efsendo viuuto Prencipe , che foli trenta tre giorni .Fuui il Pnuli degnamente afsunto , per io che, tol-rotonda Veglia , venne a illuftrare nell’aureo manto Ducala S/” la Patria , e feftefso. ^ Spedì il Senato Nicolò Contarini , Senatore de1 primi , Commusario in luogo fuo ; & all’JEIdingh fuccedetce Mar- Contarini quardo , Barone d'idi . Quelli, giunti à Veglia , riaisun-fero con gl’altri infieme il negotio , e già trouatolo , come digerito , Io riducerono facilmente à perfettione . Si efegui 12?," con tutto il rigore lefilio da Segna di cento , e trenta tré fettiortata Vfcocchi , liquidati Capi ribaldi , e facinoroiì , con IcL» lor famiglie ; 11 medeiìmo fi praticò de’ banditi Venetiani, ’ entrando in vece di tutti gl’vfciti , trecento Fanti Tedefchi-* fi dierono alle fiamme i Nauilij . Si reftituirono vicende-uolmente le Artiglierie . Alla Republica , le tolte dalla_, Galea del Valiero , & all’Arciduca , ie già leuategli d^ Serifa. b Si rìlafciarono da’ Veneti i luoghi da loro acquiftati in_, quella guerra . Licentiaronfi gl’eferciti . Si riapri ilcommer-cio . Stabiliifi in fomma la pace vna volta col difertamen-to intero degli Vfcocchi , cagione vnica di tanti fanguino-fi accidenti occorfi , e ne iigiilò la tragedia il fupplicio dato dal Gouernatore di Bauari à Vincenzo Foicher immane vccifore dell'infelice Valiero, s Fattagli troncar la tetta la mandò à Venetia , e qui ef-__ po-