5 io DE* f ATTI VENETI lontanatoli non vi ritornaflero fotto con forza , e tena-cita maggiore , quanto 1’ armi Cefaree glie l’haurebbe* ro formidabilmente preflati . Finalmente per vltimo contrario 5 come con 1* iftefsa ragione confidar poteafì , che partito d’Italia il Rè , e fciolto il Duca di Sauoia da quel folo freno , che Io hauea fermato nella gran Carriera de’ fuoi progreiìi, e fperanze , egli non rimontafse à Cauallo , e che , ò nuouamente noi* occupafse il riJafciato , ò fe non ritardatolo ancora più rilafciare non lo volefse , in fprez-zo , ed in onta di qualunque flabilito accordo ? Tali erano le egitationi , tali le cure , che molto affligge-uano il General Erizzo , e’I Duca di Mantoua , quando , marchiando verfo il Cremonefe , capitò loro come s’è detto 1* auujfo del già conuenuto accordo trà i Franceli , ed i Sauoiardi in Sufa. Ma con più graui fentimenti ancora hauea occafione eran*r jj Senato di appaffionarfene , concorrendo à trauagliar-Jo , oltre alti prenarrati rifleííi , lo efserfi trafportato à dichiararli , ed impegnarfi in aperta guerra con Cefa-je , e col Rè di Spagna contra la malfima , Tempre da lui dianzi foflenma , di non farlo mai , fe noiu entrataui prima etiandio la Francia , e fe non accompagnandoli cojlegataments infierne amendue gli Eferciti. Non era però flato quefto vn’incauto , e frettolofo inciampo della República ; mentre condotta ve 1* hauea-no molte ragioni . Vn Rè di Francia , già comparto in Italia con grande efercito ; l’occupatane de’pad! , da_» lui brauamente fuperata con gran percofsa de’ Sauoiardi, e le collanti promelse portate dal Signor d’Auò , qui à Venetia Ambafciatore , che la Maeltà fua haurebbe certamente continuato nelle fue già principiate , e ben’ incamminate intraprefe . Ora douendo il Duca di Manto-Ua ratificare l’accordato , e premendo grandemente al Rè , che tofto lo facefse , fpedigli vn Padre , Giufep-pe Capuccino , per rapprefentargh più al viuo i moti-ui » ed i vantaggi comuni , che ve lo haueano ragio-‘pirTL peuolmente perfuafo . Ma fi come il Padre adempì per-ùfiotien, fcttamente la parte fua , forfè , che non farebbe flato ballante à pervaderne i} Duca fe le dure neceliità lue non lo hauefsero coflretto à riceuere ogni legge dalla^, Francia , c fe non gli fofse Hata gittata in aggiunta., \ dal