444 DE’ f ATTI VENETI. 1627 internò per la Germania , doue finalmente tanto andò girando , che trououui vn giorno il Tuo gaftigo. Nel Vefcouato di Munfter , venuto con gl’ imperiali ^/X^alle mani , fù generalmente rotto , e poco dianzi nella Imperiaii. Germania era feguito lo fteffo anco ad vn’altro efercìto de’Proiettanti. Nulla per ciò rimanendo à Collegati da fperar più altroue , ftrignèano il Papa à rifoluerfi oramai fopra gli emergenti della Valtellina , già che più mefi feorfi , 1624. dopo l’affuntione fua ed entrato l'anno nuouo , erafi già egli liberato da quelle occupationi , per le quali hauea potuto fino à quell1 hora andare procraiìinando , e fcher-mendoiì . Delle graui percoile della Rhetia , e della^ Valle , neffun Prencipe patendo al folito per li prenarrati rifpetti , più della Rcpubliea , anche più che ad ogn’altro necelìariamente premeua à lei , che non maggiormente differiife il Pontefice à rifoluerfi . Egli finalmente fi compiacque vn giorno di vfeire dà termini generali fino allora vfati , e precifamente fi Jafciò intendere ; ma in forma tale però , che nulla corrifpofe al confidatoli dalla fua bontà . Scoprali in più partiti % da lui propofìi , inclinato molto ai defiderij , & agl’-intereflì di Caia d’ Aultria ; vn folo d’ ellì badando trà %^7/L- gli altri ; che le fole militie di Spagna douelie Tempre gf/'sp. hauere libero il paffo per la Valtellina ; ancorché du-jiT*'./, bitatofi poi troppo conuinto di partialità , riiìrigneiTej rrcpopo la propofitione folamente in quelle , che partiliero dal partite* » r p \ • n * Milanele , per palsare ,. o in Germania , o in diandra in foccorfo de’Cattolici . Conoiceua ogn’vno impraticabile , che vn luogo aperto da tutte le parti , feruire potefse di tranfito a quei foli , che andauano fuori , e non agli altri , che ve-niuano in Italia ; e fe pure fi hauefse potuto coltruire_j la Valtellina da vn lato (palancata , e dail1 altro chiufa all’ingreiso degli Spagnuoli , già efsendo eglino dominatori fourani , fi ' haurebbe veduto ripieno fempre di genti Io Stato di Milano , fotto pretefto dì paisare i Monti „• ma in verità , per tenere la Prouincia fogget-ta , & obbediente . Ora mentre , che difcorreafì così in Roma , e ^ raP~ prefentauano al Papa le dette fortiiiime ragioni contrarie , foprauenne cofa molto ftrana , & impcniata . L, Amba- -