L IBK O VNDECIMO. 531 acque . Così continuando col tempo , e con le fat- ^ tioni i confami , non già 1* Erizzo Generale ftanca-ua 1’ occhio , continuamente auueduto, , e attento «l» introdurre nuoue prouifioni in Mantoua; . Altri cinquecento Soldati , carichi di poluer.e , e miccia , conCgnò alla condotta di Bartolomeo Soardo , Nobile Ahrofoc_ di Bergomo , il qual’ anco intrepidamente vi entrò > c^ntcZ con la fponda fino à Goito di più Compagnie di Ca-ualieria / Ridotte le cofe à quelli difficiliffimi termini per gli Alemanni , fù giucata vn’ altra carta pretto al Duca , pur per guadagnarlo ancora ad vna poca fo-fpenfione d* armi . Fuui fcelto quefta volta Giulio Mazzarino , che tratteneuafi à canto del Nuntio Pan-cirolo , e che fece in tale difficile occafione pronofìi-care i grandi effetti , che deriuare doueuano dalla«» lucidezza del fuo fpirito , deftinato à influire maraui-glie in trancia , ed altroue . Diffe , e fece tanto , che fuperò il Duca à fo- .y (pendere Je fortite per dieci giorni , e fù T ogget-to , perche gli Alemanni , già defiderofi di torli [oftinfiont fuori , e di allargar fi vn poco dai patimenti , e dagl’ impegni di quelle profonde , e difaiìrofe vie , potettero farlo ienza difiurbo , e pericolo di efTere da quei di dentro aifaliti . £ cosi anco per appunto auuenne poiché poterono ritirare in tanto vn_» Utantt. poco addietro 1’ efercito non folo ; ma lo fecero /* kit • 1 • • 1 •'! ^ ir andò fi mfieme delle artiglierie , che premeuano più loro I alquanto quanto n’era maggiore la difficoltà . tona. Da quella poca fofpenfìone d’armi , e ritirata da Mantoua degli Alemanni , procurò fubito il Duca«, Emanuele di Sauoia , che già ftaua attento ad ogni nouita , di ritrar vantaggio . Ne fece volare 1’ au** uifo à Richeliù > e fù il fuo miftero , che facendogli credere con ciò ceduto il bifogno della fua venuta in Italia , facilmente retrocedette , ò fi ratte-nette almeno fopra il patto ; ma il Cardinale , men* te meno di lui auuertito , e fagace , non ne fece^ cafo , e continuò la fua marchia . Gli Tedefchi in tanto , benche allontanatili vn poco da Mantoua-. , continuauano à tenerla , anche in quella diftanza quanto più poteano , tenacemente attediata . Ferma- tifi