LIBRO DVODECIMO: 5^9 cotnmodo , nuouamente tentar di rientrarui , fpingeronui dentro d’improuiio mille cinquecento Fanti con cinquecen- P to Cauali. Era partito alhora dall’efcrcito il Collalto , fo-“c*/™ praggiunto da nuoua mortale indifpofitione , che anco non/? molto doppo Io priuò di vita ; onde il Galaiio , che era_» fubiintratoin vece fua al comando de’Tedefchi, e feco me il Santa Croce , grauemente rifentendofi della nouità , Gn¿„un« e del torto,occuparono Ponteftura con altri Luoghi , e fi alcuni '¡no— portarono à cignere da tutte le parti Cafale non fenza fpe-^' ranza d'intìgnorirfene , trouandofi per anco la Fortezza«» Ecif!g0„p fcarfamente proueduta di vituaglie . Vedendoli il Maz- CafaU-zarini à fuanir in tal guifa la fudetta gloria , collante d’a~ nimo , e abbondante di partiti , ripigliò un* altra volta il tiegotio , e in pochi giorni potè ridurre amendue le parti à vfcir? egualmente dalle rioccupate Terre . Ma nè ancho rrttndep0 per ciò fi fopirono all’intero le gelofie. GliSpagnuoli ritira-ronfi bensì dal Monferrato 5 ma continuarono con l’efercì-"'*"^ ' to tutto vnito , e in piedi alle frontiere dello Stato di Milano ; e ciò non piacendo à Francefi , e volendo in qualche modo afìlcurar Cafale ; fenza fconuoglier l’accordo , ^ ^ ' fcelfero per mezo termine di fpignerui dentro , non più ' militie fofpette , e della loro propria natione, ma cinquecento Suizzeri, pretendendoli militia fciolta , e non dipen- 'm dente , che da fe medefima. Per tale però non già la riceuerono nè il Santa Croce , .ivi ne’il GalaiTo . Benche fuizzera >■ militaua nondimeno nell* cfercito, & al foldo del Rè di Francia * Lo riceuerono per vn nuouo prorompimento di guerra , così che allargaron-!ì con l’armi in Campagna ancora à combattere , &c à for- F. gJt fPf’“ prendere. ,, nuouo t Ca+ Trouauafi in quel tempo nel Campo francefe PAmbafcia' pagHa' tor Veneto Soranzo per indi Ritornar’in Patria . Si moiTe Am bit [da--à quefle nuoue alterationi , e bramofo di cimentar’ anch,w egli la propria virtù per riftabilirne la quiete , non ando-gli meno vuoti dì effetto il zelo , e’I defiderio . Tanto appretto agli vni, & à gli altri efercitò l’induftria , e tutto ì’arti,ed arti di un dir* efficace , che non fparfe finalmente i fudori indarno . Superò à gran merito fuo , che gli Suiz-zeri di Cafale vfciiTero ; che vi rimaneffero dentro il Dii- ' ca di Mena, il Commifsario Cefareo, e gli habitanti * e_* * che I* armi Francefi , & Auftriache vi fi allontanafiero, Ma fe qui in Italia , in Cafak , e nel Monferrato ref- VvuiMT tò